Benvenuto accedi login oppure crea un Account.
129,00€ 119,00€ (IVA inclusa) EUR
Elmo Romano Gallico imperiale di tipo H, del I secolo d.C., riproduzione autentica da un originale trovato vicino Augsburg, in Germania.
L'Elmo Romano gallico Il tipo "H" è simile al tipo "G", ma con un diverso rilievo delle sopracciglia sul casco e la protezione del collo più inclinata. Il più completo esempio di questo tipo proviene dagli scavi in Germania lungo il fiume Lech, nei pressi di Augusta. Tale casco è databile dalla prima metà del I secolo fino al III secolo.
Realizzato interamente in acciaio con particolari decorativi in metallo ottonato. Presenta un paranuca abbassato, un rinforzo frontale, paragnatidi mobili con borchie, è incluso un cappuccio imbottito.
All'elmo è possibile di fissare la cresta in crine di cavallo distintiva dei graduati di truppa come l'Optio o il Centurione, posta su un cimiero inserito sul coppo tramite un sostegno a forchetta ricostruito con precisione come nell'originale. La cresta in crine e supporto in ottone non inclusi, ma disponibile separatamente.
Elmo Romano disponibile nelle versioni: Semplice, Optio o da Centurione; con cresta in due colori: Rossa o Bianca.
Dettagli:
- Materiale: acciaio e rifiniture in ottone.
- Tipologia di Elmo: Elmo Romano "Imperiale Gallico - H - Augsburg, I secolo d.C
Dimensioni:
- Circonferenza della testa fino a 60 cm.
- Lunghezza lugitudinale (anteriore a quella posteriore): 22 cm circa.
- Lunghezza trasversale ( da orecchio a orecchio): 19 cm circa
- Peso: 1,5 Kg circa
L'Elmo Romano di tipo imperiale era un tipico elmo della metà del I secolo, elmo indossato dai legionari romani; ha sostituito il tipo Coolus, e costituiva la fase evolutiva finale del casco legionario (galea). Poco dopo la conquista della Gallia da parte di Gaio Giulio Cesare (58-50 a.C.), le legioni del nord cominciarono ad abbandonare piano piano l'elmo di tipo Montefortino ed etrusco-corinzio, a vantaggio di un Elmo Romano tipo Gallico.
Gli Elmi Romani Imperiali sono stati classificati dal Robinson nel seguente modo:
- Elmi Romani Gallico Imperiali con le lettere dalla A alla K.
- Elmi Romani Italico Imperiali dalla A alla H.
Questi due tipi di elmo sono raggruppati da altri studiosi nella grande famiglia degli elmi Weisenau. Va inoltre detto che i modelli di tipo gallico erano di migliore qualità rispetto a quelli italici.
Gli Elmi Romani Gallico imperiali sono formati da un coppo semisferico con la caratteristica che li distingueva dalla presenza sulla parte frontale del disegno in rilievo di due sopracciglia, un paranuca abbassato, un rinforzo frontale e paragnatidi mobili con borchie, su questo elmo vi era una cresta fissata trasversalemte (Centurione) o verticalmente (Optio), a seconda della carica di alto rango che si ricopriva nell'esercito Romano. L'optio (dal verbo latino optare) era un soldato dell'esercito romano con il ruolo di attendente al centurione.
Voci correlate: Armature Romane - Gladio Romani - Scudi romani- Costumi Romani - Gladiatore - Armatura Greca |
---|
149,90€
Elmo Tardo Romano, è un elmo da Fanteria (Burgh Castle) si tratta di un elmo di tipologia Spangenhelm del III secolo. L'originale è stato trovato ad Burgh Castle, ex fortezza ro...
332,00€ 314,00€
Ricostruzione di un Elmo da cavalleria di epoca Tardo Romano da un ritrovamento nei pressi di Deurne, Olanda. Dalla decorazione si può trarre che chi lo indossava era un ufficiale di alto rango. Vi...
182,00€ 174,00€
Elmo romano di tipo "Imperiale Gallico" della metà del I secolo d.C. sormontato da una cresta in crine di cavallo rosso distintiva del rango di centurione e posta su un cimiero inserito trasversalm...
5/5
204,90€
Elmo Romano Cavalleria Ausiliaria Buch. Gli storici ritengono che fosse indossato dalla cavalleria, così come da fanteria. Questo elmo presenta una calotta più profonda con paragnatidi più...
289,00€
Elmo da auriga, conduttore di carro dell'antichità, realizzato nello stile di un elmo di tipo Illirico che lascia scoperto il viso. Interamente realizzato in metallo ottonato lavorato a mano e dota...
89,90€
Riproduzione di un elmo celtico di ca. 300-200 a.C. denominato La-Tène culture, prende il nome da un villaggio situato sulle sponde del lago di Neuchâtel (Francia), dove nel 1857 Hansli Kopp s...
139,00€
Elmo Romano da Arciere Ausiliario primi Secoli d.C. si tratta di un elmo ogivato con paraguance e paranuca a scaglie tipico degli arcieri orientali inquadrati nelle coorti ausiliarie dell'esercito ...
182,00€ 174,00€
Elmo romano del tipo Imperiale Gallico G risalente alla metà del I secolo d.C. sormontato da una cresta in crine di cavallo tinta in rosso e posta su un cimiero, fissato a vite trasversalmente in u...
220,00€
Elmi bizantini riprodotti secondo fonti iconografiche, questi elmi del X secolo, molti romani senza guancia, forgiati da un unico pezzo di calotta d'acciaio leggermente arrotondata, ma conica. Questi ...
5/5
259,90€
Elmo romano in uso tra I e II secolo A.D. come parte dell'equipaggiamento dei partecipanti alle competizioni sportive note con il nome di "Hyppica Gymnasia" dove due squadre di cavalieri si affront...
240,00€
Elmi bizantini riprodotti secondo fonti iconografiche, questi elmi del X secolo, molti romani senza guance, forgiati da un unico pezzo di calotta d'acciaio leggermente arrotondata, ma conica. Questi e...
94,00€
Elmo del Gladiatore, indossato da Massimo Decimo Meridio dell'arena per incutere timore nei propri avversari e nascondere allo stesso tempo la sua vera identità. Realizzato in ferro lavorato a mano. D...
220,00€
Elmi bizantini riprodotti secondo fonti iconografiche, questi elmi del X secolo, molti romani senza guance, forgiati da un unico pezzo di calotta d'acciaio leggermente arrotondata, ma conica. Questi e...
224,00€
Elmo Romano del tipo "Imperiale Italico D" della seconda metà del I secolo d.C. , riproduzione autentica da un originale trovato vicino Krefeld, in Germania. Paranuca ampio e bas...
270,00€
109,00€
32,00€
39,00€
39,00€
39,00€
139,00€ 129,00€
145,00€ 108,00€
660,00€
660,00€
660,00€
730,00€
660,00€
660,00€
210,00€
30,00€
30,00€
69,00€