Benvenuto accedi login oppure crea un Account.
Gladius is a Latin word for sword. Early ancient Roman swords were similar to those used by the Greeks. From the 3rd century BC, the Romans adopted swords similar to those used by the Celtiberians and others during the early part of the conquest of Hispania.[citation needed] This kind of sword was known as the Gladius Hispaniensis, or "Hispanic Sword." It was once thought that they were similar to the later Mainz types, but the evidence now suggests that this was not the case. Rather these early blades followed a slightly different pattern, being longer and narrower, and were probably those that Polybius[2] considered good for both cut and thrust. Later extant Gladii are now known as the Mainz, Fulham and Pompei types. In the late Roman period Publius Flavius Vegetius Renatus[3] refers to swords called semispathae (or semispathia) and spathae, for both of which he appears to consider gladius an appropriate term.
A fully-equipped Roman soldier would have been armed with a shield (scutum), several javelins (pila), a sword (gladius), probably a dagger (pugio) and perhaps a number of darts (plumbatae). Conventionally, the javelins would be thrown before engaging the enemy, at which point the gladius would be drawn. The soldier generally led with his shield and thrust with his sword. Despite the gladius being designed for thrusting at the enemy from behind the protection of the shield, all types of gladius appear to have been suitable for slashing and chopping motions.
130,00€ 78,00€
Pugnale romano. Versione in dotazione ai militari romani verso la seconda metà del I secolo d.C. In seguito il Pugio sembra scomparire dall'equipaggiamento del miles: infatti sui bassorilievi della...
488,00€
Nell'anno 180 d.C., durante la guerra contro i Barbari in Germania, l'anziano imperatore romano Marco Aurelio decide di scegliere come proprio successore il valente generale Massimo Decimo Meridio a...
118,00€
Giavellotto (pilum) romano del I - II secolo A.D. Provvisto di testa in ferro terminante in un codolo piatto che veniva inserito nella parte superiore del manico ligneo dalla caratteristica forma trap...
150,00€
Gladio romano conosciuto come "tipo Pompei" dal nome della famosa città presso la quale ne sono stati scavati diversi esemplari. Arma da mischia in dotazione ai legionari diffusa nella seconda metà de...
128,00€
Gladius, gladio romano, con lama a due fili e punta rinforzata, pomo di notevoli dimensioni a forma sferoide o bilenticolare su una impugnatura anatomica, formata da un cilindro con quattro depress...
146,00€
Spada in dotazione alla cavalleria romana tra il I e il II secolo d.C., introdotta nei primi anni dell'Impero dai celti che costituivano in quel periodo il nerbo dei corpi equitati. Caratterizzata da ...
96,00€ 72,00€
lunghezza totale 78 cm lama in acciaio: lungheza: 56 cm manico e fodero in metallo color nero (e non rosso). ...
89,00€
Glaudius, gladio romano di tipo tardo I secolo d.C., con fili paralleli e punta più corta, pomo sferoide e impugnatura anatomica. Viene fornito completo di fodero con sospensione di derivazione ori...
165,00€
Ricostruzione di una spada romana del IV secolo dall'originale ritrovato in Germania presso Colonia e oggi conservato al museo di Bonn, che ben evidenzia il mutamento cui l'esercito romano stava andan...
128,00€
Glaudius, gladio romano di tipo tardo I secolo d.C., con fili paralleli e punta più corta, pomo sferoide e impugnatura anatomica. Viene fornito completo di fodero con sospensione di derivazione orient...
168,00€
Nel III secolo la "spatha" a bordi diritti e lama lunga sostituisce definitivamente il gladio come principale arma da mischia del legionario romano, sempre più influenzata dai costumi militari germani...
140,00€ 88,80€
La classica spada corta imperiale romana, prende il nome da un originale in cui è stato trovato tra le rovine di Pompei (risalente al 79 dC). Questa fedele ricostruzione si basa su un dipinto in Wa...
5/5
159,00€
Gladio romano conosciuto come "tipo Mainz" dal nome della città tedesca presso il quale è stato ritrovato ed oggi conservato presso il British Museum di Londra. Arma da mischia in dotazione ai legi...