Benvenuto accedi login oppure crea un Account.
68,00€ (IVA inclusa) EUR
Gaio Giulio Cesare (in latino: Caius Iulius Caesar; Roma, 15 marzo 44 a.C.) è stato un generale e dittatore romano, considerato uno dei personaggi più importanti e influenti della storia.
Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dictator di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C. ed ancora nel 46 a.C. con carica decennale, e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo. Fu ritenuto da alcuni degli storici a lui contemporanei il primo imperatore di Roma.
Con la conquista della Gallia estese il dominio della res publica romana fino all'oceano Atlantico e al Reno; portò gli eserciti romani ad invadere per la prima volta la Britannia e la Germania e a combattere in Spagna, Grecia, Egitto, Ponto e Africa.
Il primo triumvirato, l'accordo privato per la spartizione del potere con Gneo Pompeo Magno e Marco Licinio Crasso, segnò l'inizio della sua ascesa. Dopo la morte di Crasso (Carre, 53 a.C.), Cesare si scontrò con Pompeo e la fazione degli Optimates per il controllo dello stato. Nel 49 a.C., di ritorno dalla Gallia, guidò le sue legioni attraverso il Rubicone (occasione in cui pronunciò il celebre «Alea iacta est»), e scatenò la guerra civile, con la quale divenne capo indiscusso di Roma: sconfisse Pompeo a Farsalo (48 a.C.) e successivamente gli altri Optimates, tra cui Catone Uticense, in Africa e in Spagna. Con l'assunzione della dittatura a vita, diede inizio a un processo di radicale riforma della società e del governo, riorganizzando e centralizzando la burocrazia repubblicana. Il suo operato provocò la reazione dei conservatori, finché un gruppo di senatori, capeggiati da Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino non cospirò contro di lui uccidendolo, alle Idi di marzo del 44 a.C. Nel 42 a.C., appena due anni dopo il suo assassinio, il Senato lo deificò ufficialmente, elevandolo a divinità. l'eredità riformatrice e storica di Cesare fu quindi raccolta da Ottaviano Augusto, suo nipote e figlio adottivo.
Le campagne militari e le azioni politiche di Cesare sono raccontate dettagliatamente nei Commentarii da lui stesso scritti: Commentarii de Bello Gallico e Commentarii de Bello Civili. Numerose notizie sulla sua vita sono presenti negli scritti di Appiano di Alessandria, Svetonio, Plutarco, Cassio Dione e Strabone. Altre informazioni possono essere rintracciate nelle opere di autori suoi contemporanei, come nelle lettere e nelle orazioni del suo rivale politico Cicerone, nelle poesie di Catullo e negli scritti storici di Sallustio.
72,00€
Il gladio romano era un'arma in dotazione ai legionari dell'esercito romano, si trattava di una piccola spada a doppio taglio con la lama larga e molto appuntita. Il gladio ha origine dalla spada cort...
159,00€
Glaudius, gladio romano di tipo tardo I secolo d.C., con fili paralleli e punta più corta, pomo sferoide e impugnatura anatomica. Viene fornito completo di fodero con sospensione di derivazione ori...
118,00€
Giavellotto (pilum) romano del I - II secolo A.D. Provvisto di testa in ferro terminante in un codolo piatto che veniva inserito nella parte superiore del manico ligneo dalla caratteristica forma trap...
64,00€
Pugio o pugnale a due tagli che gli imperatori o alti ufficiali romani del I secolo d.C. portavano alla cintura. Completo di fodero con sospensione di derivazione orientale, cioè con due anelli per la...
150,00€
Gladio romano conosciuto come "tipo Pompei" dal nome della famosa città presso la quale ne sono stati scavati diversi esemplari. Arma da mischia in dotazione ai legionari diffusa nella seconda metà de...
125,00€
Giavellotto (pilum) romano. Tale modello di giavellotto era sicuramente in uso già nel III secolo a.C. ed affiancava ancora durante i primi due secoli A.D. il modello "a codolo" che si stava afferm...
148,00€
Gladio romano conosciuto come "tipo Pompei" dal nome della famosa città presso la quale ne sono stati scavati diversi esemplari. Arma da mischia in dotazione ai legionari diffusa nella seconda metà...
145,00€
Pugnale romano in dotazione ai militari romani tra il II secolo a.C. e la prima metà del I secolo d.C., derivato da un'arma pressochè identica di origine spagnola forse già a partire dal III secolo a....
159,00€
Gladio romano conosciuto come "tipo Mainz" dal nome della città tedesca presso il quale è stato ritrovato ed oggi conservato presso il British Museum di Londra. Arma da mischia in dotazione ai legi...
72,00€
Il gladio romano era un'arma in dotazione ai legionari dell'esercito romano, si trattava di una piccola spada a doppio taglio con la lama larga e molto appuntita. Il gladio ha origine dalla spada...
96,00€ 72,00€
lunghezza totale 78 cm lama in acciaio: lungheza: 56 cm manico e fodero in metallo color nero (e non rosso). ...
220,00€
Stendardo romano (signum) attribuito alla guardia Pretoriana. Il signum era uno delle tre differenti categorie di stendardi in dotazione alle legioni (aquilae, signa e vexilla) che avevano sia una ...
142,00€
Pugnale romano in dotazione ai militari romani tra il II secolo a.C. e la prima metà del I secolo d.C., derivato da un'arma pressochè identica di origine spagnola forse già a partire dal III secolo a....
120,00€
Lunghezza totale: 94 cm. Impugnatura: 10 cm. Impugnatura, pomo e elsa: 15cm. Lama lunghezza: 73 cm Lama larghezza: 4,5 cm...
1.890,00€
340,00€ 320,00€
340,00€ 320,00€
340,00€ 320,00€
750,00€
2.200,00€
592,00€ 540,00€
139,90€ 119,90€
1.830,00€
1.830,00€ 1.750,00€
239,00€