Benvenuto accedi login oppure crea un Account.
Stendardo romano (signum) attribuito alla guardia Pretoriana. Il signum era uno delle tre differenti categorie di stendardi in dotazione alle legioni (aquilae, signa e vexilla) che avevano sia una funzione pratica come punto di riferimento dei soldati nella confusione della battaglia, sia simbolica, custodi dell'onore del reparto cui appartenevano.
Composto da un manico in legno e dalla parte superiore in metallo dorato con figure tridimensionali raffiguranti corone d'alloro alternate con icone e simboli propri della tradizione romana.
Lunghezza totale 230 cm
142,00€
Cingulum", cinturone vestito dai legionari romani nel I secolo d.C. a cui veniva appeso il fodero del pugnale (pugio). Il "cingulum" differiva dalle altre cinture soprattutto per essere dotato di un...
196,00€
Corno militare romano in bronzo (cornu), portato e suonato da un legionario addetto, il cornicen che traduceva in suoni convenzionali gli ordini impartiti dagli ufficiali. Questo era necessario dal mo...
238,90€
Elmo Corinzio, dal nome della antica città di Corinto, Elmo sviluppato nella prima metà del VII° secolo A.C., è stato l'elmo più comune dell'antica Grecia, in seguito diventato popolare in Italia. ...
245,00€
Corazza romana sviluppata a partire dalla seconda metà del I secolo A.D. e indossata dai legionari in sostituzione della cotta di maglia (lorica hamata). La struttura della lorica segmentata è ...
142,00€
"Cingulum", cinturone vestito dai legionari romani nel I secolo d.C. a cui veniva appeso il fodero del pugnale (pugio). Il "cingulum" differiva dalle altre cinture soprattutto per essere dotato di una...
65,00€
Elemento aggiuntivo per corazza romana di tipo "lorica segmentata" a protezione del braccio destro. Sembra che questa ulteriore difesa del legionario sia stata sviluppata tra la fine del I secolo e l'...
172,00€
La cotta di maglia realizzata con anelli di ferro detta "lorica hamata" si diffuse come corazza a protezione del corpo del legionario nel I secolo a.C., in particolare dopo la riforma dell'esercito...
180,00€
Mantello da legionario con allacciatura a fibula tipico dei legionari romani. Realizzato completamente a mano in lana color rosso. Codice: ML.01...
120,00€
Strisce in cuoio (pteruges) da fissate lungo il bordo inferiore a protezione delle gambe. Colore marrone...
286,00€ 199,00€
Corazza romana sviluppata a partire dalla seconda metà del I secolo A.D. e indossata dai legionari Indossabile. Non è compresa la Tunica acquistabile a parte. ...
91,50€
Sandali in cuoio calzati dai legionari romani sicuramente sino a tutto il II secolo d.C. La parte superiore, ricavata da un unico pezzo di cuoio, fasciava tutta la parte superiore del piede sin...
288,00€
Corazza muscolare di origine greca in uso dalla metà del VI secolo a.C. l'alto costo di realizzazione ne limitava l'utilizzo ai guerrieri benestanti, ma la sua popolarità rimase costante sino in epo...
148,00€
Strumento romano a fiato diritto in bronzo detto tuba. Lungo circa 120 cm, era usato principalmente dai reparti militari per trasmettere ordini. Esistevano sia versioni per fanteria che per cavalleri...
1.890,00€
340,00€ 320,00€
340,00€ 320,00€
340,00€ 320,00€
750,00€
2.200,00€
592,00€ 540,00€
139,90€ 119,90€
1.830,00€
1.830,00€ 1.750,00€
239,00€