Benvenuto accedi login oppure crea un Account.
120,00€ (IVA inclusa) EUR
Sciabola per Champagne con scatola di legno (sciabola francese napoleonica in briquet)
Sciabola a lama corta di origine francese, la cosiddetta briquet fu introdotta alla fine del 18° secolo e divenne una delle spade da fanteria più popolari dell'era napoleonica.
Si ritiene che il briquet (francese per pietra focaia, percussore di fuoco o accendino) debba il suo nome alle sue dimensioni più corte e alla somiglianza con gli accendini usati dalle truppe dell'epoca. Dapprima neologismo derisorio, divenne poi il nome ufficiale di questo particolare tipo di sciabola. Durante le guerre napoleoniche dell'inizio del XIX sec., il briquet non era solo un'efficace arma da mischia, ma anche un pratico strumento utilizzato ad esempio per ripulire il sottobosco.
Bevo champagne quando vinco, per festeggiare... e bevo champagne quando perdo, per consolarmi. (Napoleone I)
Si racconta che sia stato il famoso comandante e imperatore francese (o meglio, con ogni probabilità, i suoi ufficiali) ad inventare la tradizione delle "sciabolate" per celebrare le vittorie o superare le sconfitte delle forze napoleoniche. Questo modo drammatico di aprire una bottiglia di champagne con uno svolazzo, usando la spina smussata di una sciabola, è usato ancora oggi per occasioni cerimoniali o celebrative.
L'apribottiglie che offriamo qui è chiaramente più corto dell'iconica sciabola da fanteria su cui si basa e ricorda piuttosto un grosso coltello. Tuttavia, replica fedelmente il design e le caratteristiche del briquet originale francese. La lama leggermente curva e smussata con un dorso spesso e una punta appuntita è realizzata in acciaio inossidabile . L'elsa è realizzata in alluminio e presenta una tipica protezione a D .
Per mantenere intatta la sciabola da champagne quando è in deposito o durante il trasporto, nella consegna è inclusa un'elegante custodia in legno rilegata in velluto blu scuro. La custodia è, ovviamente, perfetta anche per scopi espositivi.
Tieni presente che questa sciabola corta non è un'arma per la battaglia e non è adatta per la rievocazione del combattimento. È progettata principalmente per "sciabolare" champagne e rappresenta anche un bel pezzo da collezione, decorativo e oggeto scenico.
Particolari:
- Materiale: lama in acciaio inossidabile, impugnatura in alluminio
- Lunghezza totale: circa 42,5 cm
- Lunghezza lama: circa 29,3 cm
- Spessore lama: circa 5 mm (tagliente ca. 2 mm)
- Lunghezza dell'elsa: circa 13,2 cm (impugnatura circa 10 cm)
- Massimo. larghezza lama: circa 4 cm
- Punto di equilibrio: circa 6,5 cm
- incl. cofanetto in legno con rivestimento in velluto blu scuro
- Dimensioni della custodia (L x B x H): circa 49 x 17 x 4 cm
- Peso: circa 630 g
- Peso con custodia: circa 1280 g
Le specifiche possono variare leggermente da pezzo a pezzo.
Notare che:
Non vendiamo questo prodotto a clienti di età inferiore ai 18 anni.
66,00€
Daga o mezza spada in uso nel XV secolo come arma supplementare da soldati di fanteria, in particolare arcieri e alabardieri. La sua forma ricorda proprio quella di una spada, ma di dimensioni ridotte...
198,00€
Spada di Fernando III, El Santo, della collezione Toledo. Riproduzione della spada di Fernando III (1199-1252) che unì sotto la sua corona i reami di Castiglia e Leon, detto "il Santo" perchè promotor...
172,00€
Spada scozzese a lama larga e fornimento ingabbiato. Comparsa nel XVII secolo, divenne l'arma preferita dagli abitanti delle Highland durante i due secoli successivi, accompagnando i guerrieri scozzes...
198,00€
Spada Tizona della collezione Toledo. Riproduzione di una delle due spade (chiamata Tizona) che la tradizione ascrive al condottiero castigliano Rodrigo Diaz de Vivar (1043-1099), meglio conosciuto co...
25,20€
Fodero per pugnale. Realizzato in pelle cucito a mano, dotato di due strisce per la sospensione alla cintura, consente l'inserimento di un pugnale coprendone per intero la lama (max lunghezza lama 35 ...
234,00€
Spada vichinga del IX-X secolo, caratterizzata da una larga lama in acciaio con sguscio centrale per un terzo della lunghezza. Il fornimento in metallo fuso è lavorato finemente con incisioni geometri...
372,00€
Riproduzione di una spada risalente all'inizio del XVI secolo appartenuta all'Imperatore Carlo V e oggi conservata presso la Real Armeria di Madrid. La spada ha lama in acciaio decorata nella parte su...
294,00€
Spada ispirata a Salomone, figlio di Davide e terzo re di Israele nel X secolo a.C. Rinomato per la sua saggezza, a lui si rivolgevano i suoi sudditi per ottenere un giudizio obiettivo in caso di disp...
160,00€
Ascia di Ragnar Lothbrok - Battle ReadyL'arma preferita di Ragnar Lothbroks, la sua ascia, fu essenziale nella sua ascesa da agricoltore a jarl e infine da jarl a re. Guidati da Odino e fermamente con...
71,58€
Daga da duello del XV secolo. Usata con la mano sinistra, accompagnava la spada nel combattimento. Lama a due fili e punta a sezione triangolare realizzata in acciaio lucido. Elso con bracci in metall...
64,00€
Daga in stile medievale realizzata in fusione metallica, ispirata ad Artù di Britannia. Il fornimento ha pomolo discoidale, impugnatura affusolata rivestita da cordicella metallica stampata ed elsa...
74,00€
Daga o mezza spada in uso nel XIV secolo come arma supplementare da soldati di fanteria, in particolare arcieri e alabardieri. La sua forma ricorda proprio quella di una spada, ma di dimensioni ridott...
312,00€
Spada ispirata all'Imperatore Federico I di Svevia detto il "Barbarossa" vissuto nella seconda metà del XII secolo e morto partecipando alla terza Crociata. La sua fama nacque, però, in seguito alla l...
68,00€
Pugnale vichingo del X secolo. Lama larga a doppio filo e punta realizzata in acciaio lucido. Elso in metallo dorato con corti bracci flessi verso la lama, decorato con incisioni runiche. Impugnatura ...
212,00€
249,00€ 209,00€
229,00€ 180,00€
296,00€ 269,00€
270,00€
109,00€
32,00€
39,00€
39,00€
39,00€
139,00€ 129,00€
145,00€ 108,00€
660,00€
660,00€
660,00€