Benvenuto accedi login oppure crea un Account.
Riproduzione di spade del periodo rinascimentale dalle lame larghe in acciaio ad uno o due fili e punta, spade per la cavalleria leggera delle truppe .
128,00€
Stocco del XV secolo, molto probabilmente di origine inglese, realizzato in base all'originale conservato presso la Collezione Wallace in Scozia. Conosciuta come "Shrewsbury" dal nome del luogo...
121,00€
Spada a una mano e mezza, cosiddetta a "elso irlandese", datata tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Caratterizzata da una lama larga in acciaio con punta arrotondata e uno sguscio che la per...
156,00€
Spadone a due mani con lama larga a fili paralleli e punta. Comparve sui campi di battaglia europei nel XV secolo come risposta al sempre più massiccio utilizzo di formazioni chiuse di alabardieri. In...
150,00€
Spadone scozzese Claymore XV-XVII sec. Il termine Claymore deriva dal gaelico "Claidheamoh-mor" che significa grande spada e si riferisce al grande spadone con elso a croce usato nelle Highlands della...
115,00€
Spada Pappenheimer (XVII secolo). Spada da lato propriamente chiamata "alla Vallona", ma meglio conosciuta con il nome del conte di Pappenheim, comandante della cavalleria imperiale durante la guerra ...
146,90€
Spada Europea da lato (Sec. XVII). Spada da lato, con lama a sezione romboidale e punta. Fornimento inffittito di rami e calotta soda. Impugnatura filettata e pomo ad urna sfaccettata. Europa XVII sec...
169,00€
Spadone "a due mani" del XV - XVI secolo. Usato da soldati specializzati che avevano il compito di uscire dai ranghi per spezzare le aste delle alabarde nemiche e per questo pagati il doppio degli alt...